
Il Gruppo Mercedes-Benz ricorda Gottlieb Daimler, il pioniere dell’auto nonché lontano fondatore dell’azienda tedesca. L’ingegnere tedesco morì infatti 125 anni fa a Cannstatt, il 6 marzo 1900. Gottlieb Daimler nacque a Schorndorf nel lontano 17 marzo 1984 da una famiglia di fornai e, dopo aver lasciato la scuola, si formò come armaiolo. Il finanziatore nonché promotore dell’industrializzazione nella regione storica del Württemberg, Ferdinand Steinbeis, finanziò gli studi di Daimler ed il giovane sfruttò questa possibilità trasformando in azioni concrete le sue idee innovative.
Dopo varie attività dirigenziali nel settore dell’ingegneria meccanica, Daimler comprò una villa a Cannstatt nel 1882, lungo la Taubenheimstrasse. Fece costruire in giardino una struttura in mattoni che divenne la sua officina. E fu lì che, insieme all’amico di lungo corso Wilhelm Maybach, sviluppò il motore a quattro tempi, compatto e potente. Questa unità monocilindrica sostituì i sistemi di trazione tradizionali.
Daimler e Maybach testarono in pubblico, nel 1885, il motore a combustione interna a quattro tempi ad alta velocità sulla Reitwagen. Questo veicolo fu la prima motocicletta della storia nonché il primo veicolo stradale al mondo con questo sistema di propulsione. Mercedes-Benz Classic, per festeggiare nel miglior modo possibile i “140 Anni della Reitwagen” azionerà una replica autentica con telaio in legno e motore monocilindrico Daimler. Gli appassionati potranno ammirarla il prossimo 31 agosto 2025 presso il Mercedes-Benz Museum.
Per concludere, se hai una Mercedes, ricordati che tutto è nato in quella costruzione fatta di mattoni e diventata officina-laboratorio.

