Home Marche Audi Audi S5 TDI Coupé, Sportback, 2019, Cavalli

Audi S5 TDI Coupé, Sportback, 2019, Cavalli

Audi S5 Coupé TDI ed S5 Sportback TDI saranno disponibili in Italia nel secondo trimestre del 2019.

352
0
5
(1)

Momento storico per Audi: debutta per la prima volta la nuova Audi S5 TDI, disponibile sia in versione Coupé che in versione Sportback. È la prima volta che la S5 è spinta da un poderoso motore diesel. Scopriamola insieme.

Tanti cavalli e tecnologia MHEV

Il motore sotto il cofano della Audi S5 TDI è il nuovo 3.0 litri TDI erogante 347 CV di potenza e 700 Nm di coppia costante da 2.500 a 3.100 giri/minuto. I consumi, nel ciclo combinato, ammontano a 6,2 litri ogni 100 km mentre le emissioni di CO2 si quantificano in 163 – 161 grammi/km.

Prestazioni. Coupé e Sportback scattano da 0 a 100 km/h rispettivamente in 4,8 e 4,9 secondi mentre la velocità massima, limitata elettronicamente, è di 250 km/h.

La rete di bordo principale a 48 volt integra due sistemi: il primo consiste nel compressore ad azionamento elettrico che supporta il turbocompressore del motore TDI, riducendo il turbo lag al minimo nelle fasi di accelerazione e di ripresa.

Il secondo consiste nella tecnologia MHEV che può agevolare una riduzione dei consumi fino ad un massimo di 0,4 litri ogni 100 km. Questo sistema si affida all’alternatore-starter azionato a cinghia collegato all’albero motore e ad una batteria agli ioni di litio 0,5 kWh sistemata sotto il pianale del bagagliaio.

Ricordatevi che in fase di decelerazione si possono recuperare fino a 8 kW di potenza destinati ad essere immagazzinati nella batteria al litio.

Questa energia successivamente si trasferisce ai vari dispositivi integrati nella rete di bordo.

Qualora il conducente rilasci il pedale dell’acceleratore mentre viaggia ad una velocità compresa tra 55 e 160 km/h, la S5 può recuperare energia, veleggiare o avanzare per inerzia a motore spento fino ad un massimo di 40 secondi o fino a quando l’acceleratore non viene premuto nuovamente. In questo caso, il motore viene riavviato dall’alternatore-starter molto più rapidamente rispetto a quanto farebbe un tradizionale motorino di avviamento. Infine, vi ricordo che il sistema start-stop entra in funzione già a partire da 22 km/h.

Tecnica

Il pacchetto tecnico è corroborato dalla presenza di: cambio automatico tiptronic a 8 rapporti (a gestione automatica o manuale, mediante levette al volante), trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante (a richiesta, c’è il differenziale sportivo sull’asse posteriore), sospensioni a 5 bracci davanti e dietro, Audi Drive Select, cerchi da 18 pollici (avrei preferito i 19″ di serie) e impianto frenante adeguatamente maggiorato.

Ti è piaciuto questo articolo?

Giudicalo per primo!

Rating medio 5 / 5. Conteggio voti: 1

Vota tu per primo!

Replica

Per favore, inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui.