Hai un account? Login
Info commerciali Scrivici
06 Ottobre 2017

Peugeot 205 Rallye 1.3 Scheda tecnica

Copyright © Foto - Peugeot

Non è possibile non dedicare una piccola parte del nostro tempo e spazio ad un vero e proprio mito dell’automobilismo mondiale degli anni ’80-’90: la Peugeot 205 Rallye, oggetto del desiderio di molti all’epoca ed oggi ambitissimo oggetto di culto tra gli appassionati di questo genere di auto. Peugeot in quell’epoca sfornava veri e proprio gioiellini che facevano venire l’acquolina in bocca ai ragazzini e non solo.
Se fosse stata ancora oggi in produzione, son sicuro che l’avrei comprata, senza la minima esitazione.

Colpo d’occhio: esaltante. Oggi come allora. Peugeot 205 Rallye: nuda, pura e cruda, terribilmente cruda, vestita solo di quel suo bianco leggiadro della tinta. Tutto in perfetto stile competizione. Snervante e seducente: questa era/è la Peugeot 205 Rallye.

Aspetto: come già ho avuto modo di dire, il bianco era l’unico colore offerto. Il peso era di 780 kg (a vuoto) e questa sfida l’aveva già ampiamente vinta. Equipaggiamenti? Inesistenti o quasi; il tutto era ridotto all’essenziale e, come diceva il Piccolo Principe, l’essenziale è invisibile agli occhi.’

E la regola vale anche per la 205 Rallye. Volevate un’insonorizzazione adeguata ? Assente. Volevate una strumentazione completa ? Assente. Volevate la predisposizione per l”autoradio? Assente. Volevate dei cerchi diversi da quella specie di “tombini” offerti di serie ? Non era possibile. L’equipaggiamento offerto era sostanzialmente ridotto all’osso: e non c’è da stupirsi, vista la filosofia dell”auto. Alcune componenti venivano concesse al comfort: mi riferisco ai sedili sportivi di tessuto nero con il logo Peugeot Talbot Sport e poco più.
Il volante c’era, non fate i maliziosi. Da evidenziare gli stupendi adesivi con i colori di Peugeot Talbot Sport presenti sulla calandra, sulle porte e sul retro, stickers che hanno fatto epoca, segno distintivo dei modelli a vocazione sportiva. Alla fine della produzione, nel 1992, le 205 Rallye prodotte furono 30.000. Purtroppo oggi in circolazione sulle nostre strade se ne vedono pochissime.

Motore e prestazioni: il motore della 205 Rallye è il piccolo 1294 cm³ con doppio carburatore Weber DC40 che dà alla vetturetta francese prestazioni, grinta, e carattere. 103 i cavalli rilevati disponibili a 6800 giri/min per una coppia di 12,2Nm a 5000 giri/min. Il rapporto peso/potenza è di 7.7 kg/cv mentre la velocità massima si attestava sui 190 km/h, niente male davvero.  E lo scatto 0-100km/h? Molto buono: 8.7 secondi. Uno dei suoi difetti: con il passare del tempo purtroppo, il pedale dell’acceleratore diventava duro e non era affatto facile dosare il gas. I rapporti del cambio, molto ravvicinati, spingevano il guidatore ad andare forte. Vi stupite di questo? Consumi? 8-9 litri/100 km, ma solo utilizzandola con il piede pesante.

Su strada: nervosa e rapidissima ma anche seducente ed ammaliante come già è stato sottolineato. Suo habitat naturale erano i percorsi sinuosi, pieni di curve dove la sua agilità veniva fuori ed erano dolori per tutti compresa la colonna vertebrale del guidatore. Forse dovremmo chiamarlo pilota? Per preservare una certa tenuta di strada bisognava però gonfiare in maniera decisa (2.3 bar) gli pneumatici visti i fianchi molto alti. Il peso ridotto della vettura garantiva una frenata decisa e molto buona.

Conclusione: i collezionisti di oggi ricercano i pochi esemplari “viventi” della 205 Rallye un po’ in tutto il mondo ma soprattutto in Francia. Ne vale la pena? Sicuramente sì.  Non ci sarà stato tanto confort ma ci sono un gran motore e notevoli prestazioni che facevano dimenticare tutte le pecche eventualmente presenti. Ribadiamo ancora una volta che è una vero peccato che la Peugeot non costruisca più auto con questo spirito battagliero e spartano. Per favore: non paragonatela ad una 207 GTi di oggi. Lunga vita alla 205 Rallye!

Scheda tecnica: Motore 4 cilindri in linea, 8 valvole, 1 albero a camme in testa – Alimentazione doppio carburatore Weber DC40 – Cilindrata 1294cc – Alesaggio x corsa (mm) 75 x 73,2 – Potenza massima 103 cavalli a 6.800 g/min – Coppia massima 118 Nm a 5.000 g/min :: Trasmissione trazione anteriore – Cambio manuale 5 marce :: Pneumatici ar 165/70 HR 13 :: Dimensioni e peso dichiarato dal costruttore 790kg – Rapporto peso/potenza 7,66 kg/cv :: Prestazioni velocità massima 190km/h – Accelerazione 0-100 km/h 9,2 – Consumo 7,6 L/100 km.